top of page

LIMITAZIONI- RIDUZIONE DEL CONTANTE

  • Dott.ssa Iva Montorro
  • 8 giu 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

Fino allo scorso anno il limite all'uso dei contanti era fissato a 3.000 euro, la dottrina giuridico-tributaria prevalente affermano da sempre che l’uso eccessivo del contante rende la vita più facile alle organizzazioni mondiali dedite a criminalità organizzata, riciclaggio e corruzione grazie appunto all'assenza di limiti all'uso dei contanti, di conseguenza facilitano una buona parte dell’evasione.

Con il Decreto Legge n. 124/2019, collegato alla Legge di Bilancio 2020, a partire dal primo luglio 2020 il tetto massimo per l’utilizzo dei contanti scenderà a 2.000,00 euro (salvo per il money transfer, per i quali la soglia massima resta fissata a 1.000 euro), dal primo gennaio 2022 questo tetto si ridurrà ulteriormente a 1.000,00 euro.

La norma del decreto Fiscale, si inserisce in un ampio quadro di misure anti-evasione che il Governo ha messo tra le priorità del proprio operato basandosi su due grandi pilastri:

1 lotta al contante;

2 incentivo per i pagamenti tracciabili;

La ratio legis delle normative che comportano il limite all'uso dei contanti per i pagamenti è proprio quella di ridurre il rischio di evasione fiscale e di riciclaggio di denaro.

Per chi non rispetta queste norme, scatteranno sanzioni amministrative pesanti. Inoltre non bisogna dimenticare che nella violazione sono coinvolti entrambi gli attori, ovvero chi effettua il pagamento e chi lo riceve.

Ricapitolando, dal 1° luglio 2020 , sarà possibile pagare e//o donare (vale anche se si prestano soldi a parenti e amici), fino al limite di euro 1.999 , da 2.000 euro in su sarà necessario utilizzare strumenti tracciabili come bonifico bancario, carta di credito, ecc.

Alla luce del nuovo limite all'utilizzo dei contanti, le sanzioni sono state recentemente riformate dal Decreto Fiscale 2020:

SOGLIA LIMITE PAGAMENTO CONTANTE 2020 : fino a 250.000 – SANZIONI : da 2.000 a 50.000 -SANZIONI PROFESSIONISTI OBBLIGATI A SEGNALAZIONI DA 3000 A 15,000

SOGLIA LIMITE PAGAMENTO CONTANTE 2020: : oltre 250.000 - SANZIONI : da 15.000 a 250.000 - SANZIONI PROFESSIONISTI OBBLIGATI A SEGNALAZIONI DA 3000 A 15,000

La normativa, prevede quindi il divieto di pagare ad uno stesso soggetto e nella stessa giornata, importi in contanti pari o superiori a euro 2.000 tuttavia, la stessa normativa consente il pagamento rateizzato in contanti di operazioni economiche che si prestino a tale situazione: esempio, le cure mediche dal dentista.

Le opinioni in merito alla limitazione del contante sono divergenti, in molti come professionisti aziende si sono schierati per l’eliminazione di qualsiasi vincolo all'uso del contante:

  • Non costa nulla , perché non si dovranno commissioni né a banche né società di pagamenti elettronici .

  • È sempre possibile e immediato, anche senza corrente elettrica, accesso a Internet e apparecchiature elettroniche.

  • Non taglia fuori gli adolescenti, persone prive di conto in banca, immigrati.

  • Non permette il tracciamento delle abitudini di consumo.

  • Garantisce la riservatezza anche per beneficenza ecc.

  • Prelevare contanti e poi pagare con essi dà senso della spesa e della disponibilità residua.

Le limitazioni in passato non hanno avuto effetti significativi sulla lotta all'evasione... tutt'altro. “L’evasione fiscale sarà azzerata“ , questo è lo slogan che i fautori dei pagamenti elettronici sostengono da anni, ma siamo così sicuri?

E’ vero, all'inizio si avrà sicuramente un forte impatto sotto questo punto di vista, ma chi vuole continuare ad evadere le tasse, lo potrà comunque fare proprio grazie ai pagamenti elettronici.

Qualsiasi policy senza il sostegno della comunità a cui è riferita rischia di fallire e creare una rete di sistemi alternativi per aggirarla.

Abbiamo bisogno di istituzioni forti, di mezzi e tecnologie tesi alla protezione dei sistemi informatici,di un sistema bancario solido e di una serie di riforme e controlli che ne garantiscano i vantaggi, giustificando la mutilazione che molti subirebbero in termini di privacy e non solo.


 
 
 

Commenti


bottom of page