top of page

IL DEPOSITO DEL BILANCIO : UN ATTO DI TRASPARENZA E RESPONSABILITA’

  • Dott.ssa Iva Montorro
  • 14 minuti fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Approvazione e deposito del bilancio: cosa deve sapere ogni imprenditore


ree

Per tutte le società di capitali ( S.p.A., S.r.l., S.a.p.a.) il deposito del bilancio annuale presso il Registro delle Imprese non è soltanto un obbligo normativo, ma rappresenta un momento centrale nella vita dell’impresa, capace di riflettere chiarezza, serietà e solidità gestionale.  

E’ anche di un momento strategico per analizzare i risultati aziendali e pianificare il futuro.

Molto spesso infatti gli imprenditori che non hanno fatto una buona pianificazione, si trovano a ad avere delle brutte sorprese in sede di approvazione del bilancio senza poter apporre ormai nessun rimedio.


Perché è così importante?


1. Obbligo normativo:

Ai sensi dell’art. 2435 del Codice Civile, le società di capitali sono tenute a depositare il bilancio approvato presso il Registro delle Imprese entro 30 giorni dall’approvazione, e comunque entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio (o 180, in casi particolari).

Il bilancio si compone di:

- Stato patrimoniale

- Conto economico

- Nota integrativa

- Eventualmente: rendiconto finanziario e relazione sulla gestione


2. Trasparenza e accessibilità:

Il bilancio depositato diventa pubblico.

Questo consente a stakeholder (fornitori banche, clienti e potenziali partner) di valutare la salute economico-finanziaria della società;


3. Strumento decisionale: utile per pianificare strategie, distribuire utili, gestire risorse.


ree








4. Sanzioni per mancato deposito:  la mancata presentazione comporta sanzioni amministrative, con importi che possono variare da  103,00 a 1032,00 euro.

Nei casi di reiterata omissione, può comportare la cancellazione d’ufficio della società.

 

Il deposito del bilancio non è solo un dovere, ma una pratica virtuosa che sostiene la trasparenza, la fiducia e la continuità aziendale.

Esso non ha solo rilevanza fiscale e contabile ma funge anche da base per :

- dichiarazione dei redditi;

- indici di affidabilità (ISA);

- determinazione di dividendi, riserve e utile reinvestibile;


Un’azienda che comunica chiaramente la propria situazione economico-finanziaria è un’azienda più forte, più credibile e meglio posizionata sul mercato.

 

 

 
 
 

Commenti


bottom of page